In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
scuola

Olimpiadi della matematica, le studentesse dell’istituto Magrini–Marchetti di Gemona conquistano il podio

Hanno partecipato 1.500 scuole italiane, per un totale di circa 150 mila studenti

Aggiornato alle 1 minuto di lettura

L’istituto Magrini-Marchetti di Gemona, protagonista alle Olimpiadi della matematica

 

GEMONA. Una scuola friulana sul podio alle Olimpiadi della matematica: a conquistare una prestigiosa medaglia di bronzo è stato infatti l’istituto Magrini-Marchetti di Gemona, che ha chiuso al terzo posto nella gara femminile.

Dopo una lunga e difficile gara a colpi di numeri, formule ed equazioni, domenica 7 maggio (a Cesenatico) è dunque calato il sipario sulle più complesse gare di matematica. La città romagnola è la storica sede in cui si svolgono le gare nazionali con oltre un migliaio di studenti delle scuole superiori di tutta Italia. E che comprende anche i migliori piazzamenti della “Festa della Matematica” che si svolge invece come da tradizione a Torino agli inizi di marzo.

Le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica, che si svolgono regolarmente in Italia dal 1985 (ed è la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale), sono organizzate dall'Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del ministero dell'Istruzione e del Merito: gli studenti si sono sfidati in gare individuali e a squadre per individuare tecniche creative con cui risolvere problemi matematici inediti e ideare nuove dimostrazioni.

In totale sono stati premiati 154 dei 301 concorrenti delle gare individuali: 23 con la medaglie d’oro, 54 d’argento e 81 di bronzo.

Negli stessi giorni ci sono state anche le finali delle gare a squadre, dove hanno brillato le studentesse friulane. Nella gara femminile, infatti, ha vinto il liceo Marconi di Carrara, seguito dalle campionesse in carica del Leonardo di Brescia, che hanno preceduto le ragazze del Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli.

Nella finale mista, al palazzetto dello sport di Cesenatico il liceo Galileo Ferraris di Torino ha vinto. Alle sue spalle il liceo Calini di Brescia e il liceo Righi di Roma.

Le squadre meglio classificate sono state premiate con gadget «olimpici», libri di matematica e premi offerti dallo sponsor Huawei. Le prime tre squadre femminili hanno anche ricevuto omaggi offerti da Intesa Sanpaolo.

I testi delle gare a squadre presentavano problemi ambientati nel mondo di Cattivissimo Me e dei Minions e alcuni dei collaboratori alla gara hanno partecipato da cosplayer, travestendosi da quei personaggi che comparivano anche nei problemi.

I commenti dei lettori