In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
l‘appuntamento

L’ateneo di Udine presenta il festival “Collega-menti”: 22 incontri per leggere la realtà da più punti di vista

Presentata la prima edizione dell’evento interdisciplinare

Cristian Rigo
Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Sei giorni di appuntamenti, uno spettacolo teatrale, 22 incontri con 75 rappresentanti del mondo scientifico, dell’arte e dell’informazione e un unico obiettivo: creare collegamenti facendo incontrare l’università con il territorio per fornire nuove chiavi di lettura della realtà incrociando discipline, punti di vista e prospettive diverse.

Ecco, in sintesi, la prima edizione del festival “Collega-menti” in programma da giovedì 8 a sabato 10 e da giovedì 15 a sabato 17 giugno.


Consulta e scarica il programma completo di Collega-menti

Appuntamento a Palazzo di Toppo Wassermann

Sul palco di Palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92, si alterneranno professori, professionisti e ricercatori, ma un ruolo fondamentale l’avrà anche il pubblico che, ha precisato la delegata del rettore al Public Engagement Elisabetta Scarton, «sarà chiamato a interagire con domande, curiosità, stimoli». Il rettore Roberto Pinton, che ha presentato il festival insieme a Scarton e a Monica Anese del comitato di coordinamento, ha sottolineato come l’iniziativa nasca dalla volontà di ampliare e dare concretezza alla cosiddetta terza missione dell’ateneo che non è solo didattica e ricerca.

La terza missione dell’università si riferisce all’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso processi di interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi uno strumento attraverso il quale ottenere benefici concreti di natura sociale, culturale ed economica. «Una missione - ha sottolineato Pinton - che è fortemente radicata nel nostro ateneo nato per volontà popolare e abituato da sempre a interagire in modo stretto con il territorio come conferma il cantiere Friuli».

Tutti gli eventi del festival sono gratuiti. Il programma completo è a disposizione all’indirizzo festivalcollegamenti.it

L’inaugurazione ufficiale è in programma giovedì 8 giugno alle 21 con l’incontro “Cultura bene comune?” dove dialogheranno il rettore Pinton, il direttore della Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino e il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, moderati da Paolo Mosanghini, direttore del Messaggero Veneto. Ma gli incontri del festival inizieranno già alle 15 quando Brunetto Lotti discuterà con Andrea Gambassi, Lisa Paravan e Silvano Tagliagambe su “Scienze che si avvicinano: metodi, problemi e pratiche di interdisciplinarietà” per poi proseguire alle 17 con “Globalizzazione: un approccio interdisciplinare” con Nicola Gasbarro in dialogo con Gian Luca Foresti, Sergio Paba e Gaia Perini, mentre alle 19 appuntamento con la fotografia e il processo che conduce alla nascita di un’opera d’arte con Francesco Pitassio che si confronta con Andrea Pinotti, Moira Ricci e Roberta Valtorta.

L’ambiente, il clima e il rapporto dell’uomo con la natura saranno i protagonisti degli incontri di venerdì 9. I quattro incontri in programma sabato 10 spazieranno dai temi della storia e del cibo a quelli dello spazio e della digitalizzazione. Giovedì 15 giugno il festival ricomincerà alle 17 con un incontro dedicato a Sergio Polano a un anno dalla sua scomparsa dal titolo “La cultura del progetto: una vocazione interdisciplinare” con Giorgio Camuffo e Erik Spiekermann, geniale interprete dell’architettura dell’informazione in cui si parlerà di architettura e di design e della loro propensione al dialogo tra saperi. Mente e corpo saranno al centro degli incontri di venerdì 16 giugno L’ultima giornata del festival, sabato 17 giugno, sarà dedicata ai cambiamenti dell’informazione, dei nuovi media, dei linguaggi e dei diritti.

I commenti dei lettori