In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
al poligono

Aviano, sparo accidentale: il colonnello dei carabinieri Dibari ferito gravemente

La moglie, il viceministro Vannia Gava: “Ha subito un intervento di 11 ore. È stata colpita un’arteria importante. La situazione è ancora molto complicata”.

Aggiornato alle 2 minuti di lettura

Il colonnello dell'Arma Antonio Dibari con la moglie, il viceministro Vannia Gava

 

AVIANO. Il colonnello dei carabinieri Antonio Dibari, marito della viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava, è rimasto gravemente ferito in un incidente avvenuto al poligono di tiro di
Aviano.

L'incidente è avvenuto sabato 27 maggio alla scuola italiana di tiro pratico, ex cava Sartori, di San Martino di Campagna, dove l'ufficiale si stava addestrando.

Dibari sarebbe rimasto ferito da uno sparo accidentale che lo ha colpito alla gamba destra; soccorso, è stato ricoverato nel reparto di rianimazione all'ospedale di Pordenone.

È stato sottoposto a un lungo intervento chirurgico. Dibari è in servizio a Udine dove coordina l'Ufficio ordinamento, addestramento, informazione e operazioni.

Sull'accaduto è stata avviata un’indagine.

“Sono tornata dall’ospedale un’ora fa: è uscito dalla sala operatoria alle 6.30, dopo un intervento di 11 ore. È stata colpita un’arteria importante. La situazione è ancora molto complicata” ha spiegato Vannia Gava.

Le condizioni dell’ufficiale dell’Arma sono gravi, ma non è in pericolo di vita.

Sono già arrivate le prime manifestazioni di vicinanza a Dibari e alla moglie Gava.

“Auguro al colonnello Dibari di superare questo grave incidente ed esprimo vicinanza alla viceministra Gava per il difficile momento che sta affrontando. Conforta apprendere che il marito è fuori pericolo di vita”. Così la deputata Debora Serracchiani.
La senatrice Tatjana Rojc ha affermato: “Sono molto colpita e addolorata da quanto occorso al colonnello Dibari cui auguro di ristabilirsi presto e del tutto, col sostegno della moglie Vannia Gava, della famiglia e dell'Arma dei Carabinieri. A tutti loro va il mio pensiero”.

“Tengo a esprimere la mia più sentita vicinanza al colonnello dei carabinieri Antonio Dibari, marito dell’amica Vannia Gava, viceministro dell’Ambiente – ha dichiarato il deputato di Fdi Emanuele Loperfido -. Mando un grande abbraccio all’intera famiglia per quanto accaduto in queste ore, unitamente all’augurio di una pronta guarigione al vice comandante, le cui condizioni sono fortunatamente sotto controllo”.

Messaggio di vicinanza anche da Luca Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento: "Sono vicino al colonnello Dibari – ha scritto – e confido che possa rimettersi al più presto così da poter tornare dalla sua famiglia. Alla mia amica Vannia Gava un forte abbraccio e tutto il mio affetto in questo momento difficile".

Si è espressa anche la segreteria regionale di Unarma (Associazione sindacale carabinieri): “Al collega ferito i più sinceri auguri di pronta guarigione. La nostra vicinanza va anche alla moglie, onorevole Vannia Gava. Unarma - Friuli Venezia Giulia resta a disposizione per qualsiasi esigenza della signora viceministro Gava”.

Antonio Dibari non è solo "Il marito di". Dibari, 49 anni, nel 2002 ha lasciato la polizia di Stato per transitare nell'Arma dei carabinieri.

All'epoca era vicequestore aggiunto, già capo nel corso della sua carriera della volante, della digos e dell'ufficio stranieri nonché vicedirigente della squadra mobile.

A rendere possibile il passaggio da polizia a carabinieri è stata la legge sul riordino della polizia, la 78 del 2000.

Tra le nuove possibilità offerte dalla normativa c'era proprio quella di passare dalla polizia all'Arma e viceversa. La nuova carriera per Dibari è iniziata da tenente colonnello a Gorizia. Poi il progressivo avvicinamento a Pordenone e l’incarico a Udine.

I commenti dei lettori