In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
In castello a Udine

Il Silenzio custode dell’essenza: al Festival il motto dei Danieli

Dedicata agli imprenditori Luigi e Mario la rassegna di musica da camera. Al via l’iniziativa della Fondazione istituita nel 1987 a sostegno degli anziani

Ada Maria, Annachiara e Marina Danieli
1 minuto di lettura

Perche’ proprio “SilenzioMusica Festival” , ci si puo’ chiedere leggendo il nome della rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Luigi Danieli. La spiegazione ce la danno le tre figlie di Luigi, creatore nel 1987 della Fondazione omonima che degli anziani e del loro benessere ne ha fatto la propria missione adattandola alle diverse esigenze emerse nel corso degli anni.

* * *

La Fondazione Luigi Danieli dedica Silenzio Musica Festival al suo fondatore e a suo padre Mario, uomini e imprenditori del secolo scorso. Affetto e ingegno li hanno uniti in un viaggio affascinante vissuto con semplicità e generosità. «Solo nell’intimità del Silenzio può nascere quella capacità di percezione e attenzione che rendono l’ascolto della Musica ancora più godibile».

Le belle parole che introducono il Festival di musica da camera evocano sorprendentemente, forse non a caso, la personalità e lo spirito di Mario e Luigi, entrambi ingegneri. Formato alla scuola di Mario, silenzio e garbo accompagnano i successi del figlio. Brillante, competitivo, ambizioso, Luigi sceglie la modestia come guida nella vita e sul lavoro, perché modestia è mirare all’essenziale: essere se stessi.

Socievole e pieno di verve sul lavoro e in ambienti che sente genuini, diventa schivo e silenzioso nelle occasioni mondane e nelle cerimonie formali quando mancano di sostanza.

Il suo imbarazzo si manifesta in una espressione mite, in un sorriso impacciato, il suo sguardo si spegne; chiude il contatto con il mondo chiassoso che gli sta intorno per continuare il dialogo con se stesso. Segue le sue idee, i suoi progetti.

Il falso frastuono lo meraviglia, lo delude forse, ma non lo distrae. In silenzio, nel 1987, fa nascere la Fondazione omonima che degli anziani e del loro benessere deve occuparsi.

A 72 anni scopre la fragilità fisica ed emotiva dell’età che avanza e capisce, anticipando i tempi, come la sua triste esperienza non sia né unica né temporanea. In “Silenzio” ascolta… e compone la sua “Musica”.

Più di 35 anni fa intuisce il disagio dell’anziano nel mondo moderno e affronta concretamente un problema sociale e culturale che cresce nel tempo, rivelando oggi la sua complessità.

E con la parola “Silenzio” la Fondazione Luigi Danieli dà il via quest’anno al suo primo Festival.

Non una provocazione, un invito piuttosto ad ascoltare, con l’aiuto della musica, dentro noi stessi, a scuoterci di dosso la rassegnazione, a vivere la vecchiaia come una sfida, non come sconfitta. Così, “nell’intimità del Silenzio”, come la musica anche l’attenzione alla vita può riaccendersi e far sì che questa diventi “più godibile” appunto.

I commenti dei lettori