In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
aveva 57 anni

Protezione civile in lutto, morto per un malore il vicecoordinatore di Tarcento Giovanni Anzil

La disgrazia si è verificata nel pomeriggio di venerdì in località Sant'Eufemia, in un appezzamento a breve distanza dall'abitazione di Anzil, che si era recato nella sua proprietà per eseguire dei lavori di cura della vegetazione

Lucia Aviani
2 minuti di lettura

TARCENTO. Un malore improvviso ha stroncato, all'età di appena 57 anni, la vita di Giovanni Anzil, dipendente del Comune di Tarcento e vicecoordinatore della squadra locale di Protezione civile, per la quale fungeva anche da referente comunale.

La disgrazia si è verificata nel pomeriggio di venerdì in località Sant'Eufemia, in un appezzamento a breve distanza dall'abitazione di Anzil, che si era recato nella sua proprietà per eseguire dei lavori di cura della vegetazione: quando è stato trovato esanime - la triste scoperta è toccata a un amico, che sapendolo al lavoro lo aveva raggiunto - non c'era, purtroppo, più nulla da fare. I soccorsi sono stati chiamati immediatamente, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano.

Sotto choc gli ambienti amministrativi e municipali e il gruppo di Pc, che in Giovanni Anzil - il quale lascia la moglie, un figlio e una figlia - avevano un fermo, prezioso punto di riferimento.

«Una perdita gravissima, per la nostra comunità», dichiara costernato il sindaco Mauro Steccati, delineando il ritratto di una figura dalle grandi doti professionali e umane.

«Era impegnato - spiega il primo cittadino - nell'unità operativa Lavori pubblici e manutenzioni, dunque si occupava di tutte le opere da eseguire sul territorio. Ed era anche - conferma - referente comunale della Protezione civile, realtà in cui rivestiva pure un ruolo attivo, da volontario. La sua professionalità era encomiabile, la sua disponibilità estrema: quando gli capitava di non riuscire a rispondere al telefono, richiamava non appena si liberava, sempre pronto all'azione, in qualsiasi momento, perfino nelle giornate di festa.

Ogni sabato - testimonia ancora il sindaco - si relazionava con la squadra di Protezione civile per fare il punto. Siamo profondamente vicini alla famiglia in questo momento terribile».

Sconvolti pure i colleghi volontari del gruppo di Pc, a cominciare dal coordinare Moreno Bellotti: «Perdo un caro amico - dice - e un validissimo collaboratore, il mio braccio destro, nel suo ruolo di vice.

Era volontario dal 2006. Fra l'altro - aggiunge - Giovanni svolgeva una mansione fondamentale per il funzionamento della squadra, essendo il tecnico comunale che si faceva carico di tutta la burocrazia relativa al nostro gruppo: si tratta - precisa Bellotti - di un incarico necessario per ogni squadra regionale della Protezione civile e adesso, dunque, su questo fronte noi ci troviamo completamente scoperti. Sempre presente, attivissimo, era contraddistinto - ribadisce, dando la percezione della stima e dell'affetto di cui Anzil godeva - da una rara disponibilità, sia in gruppo che nel privato. Alla famiglia giunga il forte abbraccio di tutti noi».

Cordoglio viene espresso anche dal vicegovernatore Riccardo Riccardi: «Ricordiamo Giovanni - dichiara - come una persona sempre sorridente, dalla grande generosità, immancabilmente disponibile nel momento del bisogno». Ancora non è stata fissata la data dei funerali.

I commenti dei lettori