In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La manifestazione

Primo Pride a Pordenone, tutti gli appuntamenti in programma

Sabato 10 giugno il Fvg Pride approderà per la prima volta in città. Si tratta della quarta edizione della manifestazione

2 minuti di lettura

Manca pochissimo all’arrivo del primo Pride a Pordenone: sabato 10 giugno il Fvg Pride approderà per la prima volta in città. Si tratta della quarta edizione della manifestazione, che quest’anno ha una madrina d’eccezione: Pia Covre, storica attivista per i diritti delle prostitute e delle sex workers.

Covre è fondatrice del Comitato per i diritti civili delle prostitute (Cdcp), associazione che proprio pochi giorni fa ha animato, insieme ad altre realtà italiane, il primo congresso nazionale dei collettivi di sex workers (Sex workers speak out, tenutosi a Bologna il 3 giugno).

A lei si deve l’”invenzione” degli ombrelli rossi come simbolo delle battaglie delle sex workers per i diritti. Covre sarà quindi la madrina della manifestazione.

Prima dell’apertura del Pride village al parco Galvani sono previsti due eventi che daranno il giusto “la” all’edizione pordenonese del Fvg Pride.

“Dal fuori! al Pride, 50 anni di diritti Lgbtqia+ a Pordenone” si terrà giovedì 8 all’ex convento di San Francesco e ripercorrerà la storia dell’attivismo Lgbtqia+ in città grazie al dialogo tra attivisti di lunga data e di nuova leva: da una parte Bruno Cadamuro e Alfy Follia, dall’altra Sara Verardo e Sara Pollesel, con moderatore Giacomo Deperu, ex presidente pordenonese di Arcigay Friuli.

Venerdì sera invece appuntamento per la festa pre-pride, “Proudenone per Fvg Pride: balocchi e finocchi”: l’appuntamento ormai fisso dell’aperitivo queer Proudenone, che da svariati mesi anima la città tutti i venerdì sera, indossa nuove vesti per questa festa a tema circense, che si terrà al bar Le Ciaccole di Piazza XX Settembre, a partire dalle 19.

Sabato il Pride village aprirà alle 10, al parco Galvani, con gazebi e la partecipazione delle associazioni che hanno aderito al Pride: Agedo Ud, Uaar, Arcigay Friuli, Comitato per i diritti delle prostitute, Cellula Coscioni regionale, Fridays for future Gorizia, Udu, Iris, Alfi Lune, Voce donna Pn, Federludo Fvg, Anpi Pn, Arcigay Arcobaleno, A scuola per conoscerci, ZerosuTre e Rete genitori rainbow.

Nel Village saranno a disposizione gadget arcobaleno di tutti i tipi (tra cui la maglietta ufficiale del Fvg Pride 2023 e le bandiere dell’orgoglio queer), uno stand di trucchi per bambini e adulti e cibo e bevande.

Saranno anche messi a disposizione un gazebo per le famiglie con bambini piccoli o neonati, gestito in collaborazione con Il Melograno di Pordenone, e un gazebo “zona bianca” per la decompressione sensoriale, defilato rispetto alle zone più rumorose.

La raccolta per la marcia è prevista alle 15 al parco Galvani, con la partenza di 8 carri delle associazioni partecipanti: Fvg Pride, Progetto stella polare, Iris Udine, Tune Fun, Anpi Gorizia, Alfi Lune, Arcigay Friuli e Agedo Udine.

La marcia attraverserà le vie principali della città con un percorso ad anello: Viale Dante, Viale Marconi, Viale XXX Aprile, Corso Garibaldi, Piazza XX Settembre, Viale Martelli e poi ritorno al Parco Galvani alle 19 circa.

Anche il corteo prevede una zona di decompressione sensoriale, con musica ridotta e l’assistenza di volontari. Qui si terranno i discorsi di chiusura e, a partire dalle 20, si aprirà anche l’after party a cura di Fvg Pride live, con la collaborazione di Arci Cral per cibo e bevande.

Il dj set sarà a cura di Queer Macete e durerà fino alle 23.30. Successivamente la festa si sposterà a Roveredo in Piano, dove è previsto un secondo after party a partire da mezzanotte fino a notte fonda al Papi On Disco Club. Il dj set in questo caso sarà a cura delle Playgirls from Caracas e Protopapa.

E’ previsto un servizio di bus navetta dal parco Galvani al Papi On e ritorno al costo di 3 euro: il biglietto sarà acquistabile al Pride village (gazebo informazioni), oppure in loco prima della partenza.

I commenti dei lettori