In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La campagna

Controlli in spiaggia a Grado per prevenire i tumori della pelle: 3 minuti per la visita

Dermatologi in questi giorni grazie a Lilt e Azienda sanitaria. A fine mese (il 29 e il 30) si replica nel Monfalconese, a Marina Julia

Annachiara Fontana
2 minuti di lettura

Con l’arrivo della bella stagione e delle prime giornate di caldo estivo, si fa sentire anche la tentazione di stare all’aperto e godersi fino all’ultimo raggio di sole.

D’altronde, si sa, il sole ha i suoi benefici. Quello che troppo spesso si tende a sottovalutare sono invece i suoi rischi.

Primo tra tutti il melanoma, i cui principali fattori di rischio sono proprio scottature, eritemi e in generale un’elevata esposizione ai raggi solari senza nessun tipo di protezione. Chi di noi non ha mai detto almeno una volta: «Tanto io non mi scotto».

Per sensibilizzare le persone su questo importante tema, gli specialisti della Clinica Dermatologia e Centri Mst dell’Asugi (Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina) e Università degli Studi di Trieste in collaborazione con Lega Italiana nella Lotta contro i tumori (Lilt) Fvg, hanno organizzato, per il secondo anno di fila, un servizio screening dermatologico gratuito per passanti e bagnanti che vogliano prendersi qualche minuto del loro tempo da dedicare alla salute.

La campagna si è svolta a Grado, nel Velarium all’interno della spiaggia Git tra giovedì e venerdì, ma quest’anno per la prima volta verrà portata – nelle giornate di giovedì 29 e venerdì 30 giugno – anche nella spiaggia monfalconese di Marina Julia.

All’entrata del Velarium adibito per l’occasione, c’è un banchetto gestito dai volontari della Lilt, che accolgono le persone, informano sullo svolgimento della procedura e spiegano l’importanza della prevenzione e dei controlli.

«Se tra tutte le persone che vengono riusciamo a salvarne anche solo una, è già una bellissima cosa» dice Carla, volontaria del Lilt. «La cosa meravigliosa di questa campagna è che agisce efficacemente sul locale, in base alle esigenze della zona e si fonda sulla sinergia di forze e persone disponibili sul territorio. Tutto questo non sarebbe possibile se non ci fosse un centro di dermatologia così forte e presente.

«In fila per il controllo ci sono molte persone, attirate dalle locandine, convinte tramite il passaparola e soprattutto dagli annunci frequenti degli altoparlanti che ricordano, in italiano ed in inglese, questa bella opportunità messa loro a disposizione.

«Io sono qui perché proprio durante la campagna dello scorso anno alla mia vicina è stato trovato un melanoma. Così quest’anno ho colto l’occasione per fare un controllo. Farò venire anche mia figlia» dice Stefania, che aspetta il suo turno.

«Il messaggio più importante che questo tipo di eventi vuol far passare è la cultura della prevenzione» sottolinea il primario di dermatologia di Trieste Iris Zalaudek. «Il melanoma è un tumore raro, ma in aumento ed il Friuli è la regione con più alta incidenza di questo tipo di tumore. Purtroppo i giovani non ne sono esenti: può svilupparsi in fase precoce, anche prima dei 50 anni. Il sole è cura, ma anche danno ed è fondamentale informare le persone sul giusto uso ed equilibrio».

La prevenzione parte innanzitutto dalla corretta applicazione delle creme solari, come testimoniano anche i rappresentati di Roche-Posay, BioNike e Cantabria Labs Difa Cooper, presenti all’evento e disponibili a dare informazioni e guidare i presenti verso i prodotti più adatti per il loro tipo di pelle.

«È importante poi l’autoesame, per conoscere e tenere d’occhio il proprio corpo, banalmente anche attraverso la comparazione di foto fatte con il telefono.

L’utilità di queste iniziative in spiaggia è che la maggiorare delle persone sono già in costume e in questo modo lo screening fatto da un occhio allenato prende in media tre minuti. Tempo che vale la pena di essere investito sulla propria salute» conclude Zalaudek.

I commenti dei lettori