In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
la cronaca

Udinese poco brillante e arrabbiata pareggia a Cremona: in tre partite un solo gol

Sta succedendo da almeno un paio di settimane all’Udinese, fin troppo morbida, laddove nella serie delle sei vittorie consecutive era furiosa. Nel pressing alto, nelle conclusioni

Pietro Oleotto
2 minuti di lettura

Oltre duemila friulani sugli spalti dello stadio Zini di Cremona per un pareggio senza reti e con poco “pepe” nella casa dell’ultima della fila. L’Udinese muove la classifica, è a quota 22, con un discreto vantaggio sulla middle class di questa serie A, ma sta dimostrando di non reggere il passo delle squadre in zona Europa in questo momento della stagione, come ha fatto in avvio di campionato, quando segnava a raffica e produceva rimonte e punti. Stavolta è stata estremamente sprecona in avvio di partita, mancando prima la stoccata e poi il cosiddetto ultimo passaggio, un particolare mica di poco conto se hai nell’undici anche gente di spessore tecnico, come Deulofeu e il “Tucu” Pereyra, poco brillante partendo dalla fascia destra nonostante la protezione di Lovric (poi uscito nella ripresa per un guaio muscolare alla coscia destra), tanto che Sottil – in completo di ordinanza al posto della tuta, sfidando la scaramanzia – nel finale ha inserito Ehizibue sulla fascia per riportarlo in mezzala, senza grandi risultati,

Quando cominci a parlare dei singoli e anche degli assenti – o meglio, dei non titolari – dicendo che sono quelli che hanno ragione allora significa che qualcosa non funziona. Ti soffermi sulla fisicità di Rodrigo Becao che manca nelle chiusure e anche sui calci piazzati e sui corner, sostieni che siano meglio Samardzic e Makengo dall’inizio in mezzo al campo invece di Lovric e Arslan, a Cremona titolari, dimenticando che la volta prima, contro il Torino, era successo il contrario nella hit parade dei rimpianti sul divano. Per non parlare del tormentone Success-Beto: chi è più adatto dal primo minuto? Quando gli interrogativi sono di questo tenore è chiaro che qualcosa non funziona.

Sta succedendo da almeno un paio di settimane all’Udinese, fin troppo morbida, laddove nella serie delle sei vittorie consecutive era furiosa. Nel pressing alto, nelle conclusioni. Non è un caso, insomma, se nelle ultime tre partite tra Lazio, Torino e Cremonese, la squadra di Sottil ha realizzato soltanto un gol (tra l’altro mezzo regalato dal Toro), troppo poco per una realtà che vuole tenere il passo delle prime che non a caso stanno scappando, mentre da sotto sono ormai rinvenute Inter e Juventus.

Come detto, per aspirare all’Europa bisogna si restare nel “trenino” delle prime otto, cercando però di far restare un’altra con il “cerino in mano”, visto che sono sette i posti per le prossime coppe. È ancora un traguardo che l’Udinese può sognare, per carità, ma questo ottobre, avaro di gol e di punti, deve insegnare qualcosa con all’orizzonte gli impegni ravvicinati con Lecce (venerdì sera allo stadio Friuli) e Spezia (il martedì successivo) prima della chiusura a Napoli a casa della capolista. Se non riesci a fare neppure una rete all’ultima in classifica, se per la prima volta gli avversari – volenterosi, per carità, ma tutt’altro che irresistibili – fanno più tiri verso la porta (10 contro 9 dei bianconeri) è lampante che sia mancato qualcosa e le individualità centrano fino a un certo punto.

D’accordo Arslan, in particolare nel primo, è stato più che altro deleterio, mentre Deulofeu non ne ha azzeccata praticamente una, sia negli appoggi, sia nelle conclusioni, nonostante abbia avuto una punizione dalla sua “piastrella” e il tiro del ko sulla ripartenza tre contro due che avrebbe potuto dare i tre punti ai bianconeri. Samardzic gliela ha messa con i giri giusti, lui ha centrato in pieno un tifoso grigiorosso sull’undicesima fila della gradinata degli ultras della Cremonese. Game over, avrebbe detto un collega di Sky.

I commenti dei lettori