In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
serie a

L’Udinese si blocca ancora, terzo pareggio di fila: finisce 1-1 con lo Spezia

dal nostro inviato Pietro Oleotto
Aggiornato alle 2 minuti di lettura
(ansa)

Tre su tre. Non è un filotto che lascia con la bocca aperta quello dell’Udinese contro Cremonese, Lecce e Spezia: era il momento di attaccare il turbo per restare in zona, là dove invece i bianconeri rischiano di restare in una posizione defilata durante la sosta per il Mondiale che scatterà dopo l’impegno in casa della capolista Napoli.

Alla Spezia è stata comunque una battaglia e Sottil se lo aspettava, altrimenti non avrebbe scelto dall’inizio una formazione d’impatto e per certi versi sorprendente, con Nuytinck in difesa e contemporaneamente Lovric a centrocampo, con Success a fare da torre in attacco. Il tutto per non perdere la qualità dei suoi fari dal punto di vista tecnico: Pereyra e Deulofeu. Lasciando Ehizibuè, Samardizic e Beto in panchina ha riportato infatti il “Tucu” a destra, rispetto alla gara con il Lecce, con Lovric a coprirgli le spalle in caso di sortita in posizione centrale dell’argentino con il numero 37.

I due hanno cominciato la sfida scambiandosi le posizioni in modo sistematico, con un cenno, una parola, cercando di produrre calcio. Non è un caso, insomma, se dopo una ventina di minuti l’Udinese va in vantaggio grazie a un suggerimento di Lovric che verticalizza per Success, in rete dopo essere entrato in area ed aver superato Zoet. Ci vogliono due minuti tra una mezza rissa (nata dall’esultanza del nigeriano sotto la curva dello Spezia) e la revisione Var che sentenzia il fuorigioco e annulla il vantaggio bianconero.

Spaventato dal pericolo corso, lo Spezia cresce a dismisura spostando il baricentro del gioco nella metà campo dell’Udinese che paga dazio a centrocampo, dove Arslan, già ammonito, rischia il doppio giallo e dove la pressione sulla palla cala, fino a quando un filtrante arriva a Reca che taglia alle spalle di Pereyra e, tenuto in gioco dalla spalla di Nehuen Perez, arriva alla conclusione vincente. Una questione di centimetri. Da una parte e dall’altra. Ma lo Spezia legittima il vantaggi con i successivi assalti. L’area bianconera a un certo punto diventa una tonnara: Silvestri ci mette un paio di volte il corpo per respingere le botte degli spezzini. Così quando Deulofeu piazza il break e viene steso da Kiwior, sembra quasi un’azione di alleggerimento, se non fosse che Success ha davvero un conto sospeso con Nikolaou, il difensore che nell’azione del gol annullato lo aveva strattonato a più riprese: il nigeriano attacca la versione 4x4 e smazza in modo sapiente un assist a centro area per Lovric per l’1-1. Una manna dal cielo.

Nell’intervallo Sottil non se ne sta con le mani in mano: toglie Arslan, decisamente “a rischio”, e inserisce Ehizibue per ovviare all’assenza di alternative in mediana (in panchina non c’è Makengo), visto che in questo modo Pereyra torna a giostrare da interno. La partita però si sgonfia per ritmo e intensità delle giocate, sarà per la pioggia che scende copiosa sul Picco, sarà anche per i successivi cambi che tolgono un po’ di certezze alla manovra, visto che a un certo punto Sottil toglie Deulofeu – per Beto e giocare con il doppio centravanti – e pure Lovric: dentro a sorpresa Jajalo, forse pensando alle fatiche che finiranno sabato sera a Napoli. Per vedere di Samardzic bisogna aspettare (purtroppo) l’infortunio di Brambo Nuytinck che esce zoppicante. Ma l’inserimento non produce l’attesa impennata che arriva soltanto per merito di un’azione personale, in pieno recupero, quando Walace inquadra il bersaglio da 25 metri per esplodere un destro che si stampa sulla trasversa a portiere battuto. Come si diceva? A volte il calcio è una questione di centimetri: a settembre gli assalti finali finivano sempre nel sacco altrui, adesso sbattono sui “legni”.

I commenti dei lettori