In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
amarcord

Il 126º compleanno bianconero e quella “rivincita” con il Vado

Ieri la ricorrenza della nascita del club, l’8 il bis della finale di Coppa Italia dove la società friulana sarà rappresentata dalla squadra Primavera

massimo meroi
Aggiornato alle 1 minuto di lettura

È tempo di compleanni e di ricorrenze. Ieri l’Udinese ha spento 126 candeline e per quello che rappresenta per i friulani in loco e soprattutto quelli sparsi in giro per il mondo, è impossibile non farle gli auguri anche se non è un compleanno da cifra tonda. Più tondo, invece, non può essere il numero 100. Lo scorso 16 luglio avevamo celebrato il secolo trascorso dall’unica finale di Coppa Italia conquistata dai bianconeri nel lontano 1922 con la formazione del Vado e vinta dai liguri per 1-0 con un gol segnato nei tempi supplementari da Virgilio Felice Levratto, attaccante di quegli anni reso celebre dalla potenza delle sue conclusioni che spesso sfondavano le reti e al quale il Quartetto Cetra dedicò una canzone.

Il suo tirò, anche in occasione della finale, bucò la rete bianconera e proprio da quell’episodio nacque la leggenda del bomber che sfondava le reti avversarie. Levratto, indosserà anche la maglia della Nazionale (11 gol in 28 gare) conquistando la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928.

Ebbene, il Vado, che attualmente milita nel campionato di serie D, ha anticipato sul proprio sito la disputa di un’amichevole con l’Udinese fissata per l’8 dicembre, proprio per celebrare i cento anni di quella storica finale. Non sarà però la squadra di mister Sottil a raggiungere la Liguria per disputare questa amichevole “celebrativa”, bensì la Primavera. L’idea del Vado era quella di portare in Liguria Pereyra e compagni per concedere la rivincita a distanza di un secolo, ma evidentemente il progetto cozza con i programmi bianconeri. C’è un piano di lavoro da portare avanti che prevede il recupero degli infortunati a cominciare da Udogie, che proprio lunedì, ha tagliato il traguardo dei vent’anni.

A proposito di compleanni Andrea Sottil, classe ’74, compirà 49 anni il prossimo 4 gennaio, il giorno in cui l’Udinese riprenderà il campionato ospitando al Friuli l’Empoli. Facile immaginare quale sarebbe il regalo che il tecnico vorrebbe ricevere quel giorno.

I commenti dei lettori