In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
mercato

L’Udinese ha consegnato a Silvestri le chiavi della sua porta fino al 2025

L’annuncio del rinnovo del portiere che la società considera una delle colonne della squadra. Dopo il prolungamento fino al 2026 di Walace, un altro segnale importante da parte dei Pozzo

Stefano Martorano
2 minuti di lettura

Sarà ancora in buone mani la porta dell’Udinese in futuro, almeno per altre due stagioni, ovvero fino al 30 giugno 2025, data e scadenza sulla quale ieri la società bianconera ha trovato e siglato l’accordo sul prolungamento di un ulteriore anno di contratto con Marco Silvestri, ufficializzandone poi l’operazione con un comunicato in serata. Un rinnovo senza dubbio “pesante” e tra i più attesi, considerato che l’estremo difensore nato il 2 marzo del 1991 a Castelnovo né Monti, in provincia di Reggio Emilia, è senza ombra di dubbio una colonna portante dell’Udinese di Andrea Sottil, così come la scorsa stagione lo era già stato prima per Luca Gotti e poi per Gabriele Cioffi, una volta arrivato da Verona per raccogliere l’eredità di Juan Musso, ceduto all’Atalanta per una ricca plusvalenza.

Anche i rinnovi di Rodrigo Becao (scadenza a giugno 2024) e del “Tucu” Maxi Pereyra (2023) devono essere considerati attesi dai tifosi a cui la società chiede ancora pazienza, visto che su entrambi i fronti si sta lavorando partendo da presupposti differenti, ma è indubbio che dopo quello di Walace, che lo scorso 17 novembre ha prolungato fino al 2026, anche il rinnovo di Silvestri vada letto come un tassello importante in proiezione futura, e non solo come un consolidamento per la società a fronte di possibili richieste in sede di mercato. Vero che guardandosi intorno, specie nel florido giardino della serie A in cui stanno consacrandosi Alex Meret, Guglielmo Vicario, Ivan Provedel e Samuele Perisan, il tifoso friulano qualche domandina potrebbe anche porsela, visto che tutti sono stati sotto l’orbita bianconera, ma è innegabile che Silvestri rappresenti una garanzia di affidabilità per l’Udinese. Anzi, lo ha già dimostrato l’ex portiere che il Verona lasciò partire per una cifra vicina a due milioni e mezzo nel 2021, perché nelle 53 partite finora disputate con la Zebretta Silvestri ha piazzato molte più parate decisive che sono valsi punti pesanti, abbassando per dodici volte la saracinesca con quei famosi clean sheat che esaltano la difesa individuale e collettiva, che rimediato topiche e gol evitabili.

D’altronde, se la Lazio di Lotito in estate aveva pensato a lui, chiedendo informazioni per poi puntare su Provedel, c’è più di un motivo. Tra questi anche la grande professionalità che contraddistingue un ragazzo considerato performante e incisivo anche in spogliatoio, dove fa valere il peso dell’esperienza con un sorriso e una positività contagiose. Da anni si sostiene che all’Udinese manchi uno “zoccolo duro” di italiani, e quindi si sbaglierebbe se non si considerasse Silvestri un leader nostrano e carismatico anche per i più giovani. Ecco spiegata un’altra valenza di questo prolungamento che suona come un piacevole “sì” a una realtà in cui il portiere emiliano si trova a suo agio.

E pazienza se quella Nazionale a cui Silvestri ambisce ancora sta via via svanendo dopo le ultime chiamate del Ct Roberto Mancini che risalgono all’ottobre 2020, alle sfide con Moldavia e Polonia. E bisogna farsene una ragione.

I commenti dei lettori