In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
LA RINCORSA

Masina da seguire giorno per giorno: tenta il recupero per la partita dell’ex

Dopo l’elongazione ai flessori della gamba destra il difensore vuole mettersi a disposizione di Sottil

PIETRO OLEOTTO
1 minuto di lettura

Chi lo conosce bene giura che non è uno al quale piace “mollare”, figuriamoci quando all’orizzonte si sta materializzando la sagoma del Bologna, il club che l’ha allevato e lanciato nel calcio dei professionisti. Stiamo parlando di Adam Masina, classe 1994, cresciuto rossoblù, colori indossati da quando aveva 7 anni e fino al 2018 (a parte una parentesi in prestito nella Giacomense), quando è cominciata la seconda vita agonistica del nazionale marocchino, visto che, lasciata Bologna, ha giocato nel Watford della famiglia Pozzo e dalla scorsa estate si è spostato in quella che è pur sempre la “casa madre”, l’Udinese.

È arrivato per chiudere i conti in retroguardia, una difesa “a 3”, laddove il suo ruolo naturale per una decina di anni è stato quello di laterale sinistro, un terzino di uno schieramento “a 4”, se volete recuperare le etichette di una volta. Adesso, più navigato e piazzato fisicamente, può tranquillamente reggere le battaglie da centrale.

L’investitura già nel match d’esordio a San Siro, lo scorso 13 agosto, contro il Milan campione d’Italia, nel quadro di un torneo che si è subito interrotto per Masina, visto che il 31 dello stesso mese, durante la sfida casalinga con la Fiorentina, poco prima dell’intervallo il bianconero si rompe il crociato anteriore del ginocchio destro. La settimana successiva è a Villa Stuart, a Roma, per farsi operare: stagione compromessa? No, dispiaciuto per dover saltare il Mondiale con il Marocco, non si risparmia un giorno e dopo quattro mesi esatti, il 30 gennaio, col Verona è in panchina a disposizione di Sottil che lo rilancia in campo per disperazione – dopo l’infortunio sempre al ginocchio di Ebosse – a San Siro, contro l’Inter.

Ma sono rincorse che si pagano soprattutto in termini muscolari, così dopo una partita da titolare con lo Spezia e un part-time a Bergamo, ecco lo stop: elongazione al flessore della gamba destra. L’infortunio ora è superato, Masina ha già lavorato a parte, e da oggi cercherà di rientrare in gruppo in tempo utile per essere preso in considerazione per Bologna, per la partita dell’ex. E Sottil lo seguirà giorno per giorno questa settimana, viste le assenze pesanti in difesa.

I commenti dei lettori