In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I mosaici, le figure, l’astratto: Ivanoe Zavagno in 190 opere

LICIO DAMIANI. “L’Omaggio a Pizzinato”, cosí si intitola uno dei grandi mosaici su tavola di Ivanoe Zavagno (180 x 230 centimetri) che a Tolmezzo introducono la mostra antologica di palazzo Frisacco...

2 minuti di lettura

LICIO DAMIANI. “L’Omaggio a Pizzinato”, cosí si intitola uno dei grandi mosaici su tavola di Ivanoe Zavagno (180 x 230 centimetri) che a Tolmezzo introducono la mostra antologica di palazzo Frisacco aperta fino al 9 marzo, è costruito su una tensione di rette nere verticali, orizzontali, oblique, intersecate da ellissi azzurre, su compenetrazioni di rettangoli e di elementi trapezoidali bianchi, blu scuro, celesti, rosa, ocra, dorati, a comporre un impetuoso andante sinfonico. Lo sguardo è magneticamente attratto dall’incalzante visione che sembra uscire dal supporto per erompere nello spazio circostante riempiendolo di vibrazioni. La cultura musicale dell’artista, con le leggi dell’armonia, della melodia, del contrappunto, si traduce figurativamente in ritmiche scansioni di segni e di cromatismi, in gorghi di scintillii smaglianti.

Tre i capitoli della mostra: a piano terra le composizioni musive, al secondo piano i dipinti figurativi degli anni Cinquanta e Sessanta, al primo piano quelli degli anni successivi, in maggioranza astratti, ma con alcuni ritorni alla figura. Complessivamente 190 opere.

È dall’humus nativo dei mosaici spilimberghesi che Zavagno, erede di una gloriosa tradizione familiare, ha dato avvio alla successiva produzione pittorica. Mosaici, i suoi, come aggregati materici che si traducono in tessuti d'arcobaleno. Irraggiamenti di forme desunte per sintesi dalla natura, ma anche scaturite dalla fervida accensione della fantasia, ricche di dionisiaca tensione e di un qual malinconico mistero. Incastri di paste vitree, di scarti recuperati dai forni di lavorazione, di marmi, di smalti, di frammenti di sasso e di materiali ferrosi, goduti nella loro “cantante” tattilità. Si guardi al tessellato grezzo e robusto dei “Fondali marini” percorsi dal fluire cangiante di golosità materiche e da un forte impatto visivo. O, d’altra parte, a opere come “Voli di angeli” e “L’angelo protettore”, effusi in un divampare intessuto di trasparenze.

Aprono la lunga sequenza dei dipinti il verismo arguto di “Calzolai a litigio” (1959), la plastica voluttà carnale del “Nudo con chitarra” (1955), la severa monumentalità di “Donna in attesa del marito”, sempre degli anni Cinquanta. Tra i “Paesaggi”, accanto a due vedute di una Grado assolata, rispettivamente del 1953 e 1958, la freschezza incantata dei verdi alberi in “Giardino del mio studio”.

Nelle opere informali invece la pittura, germinata dalla tessitura musiva, si fa caleidoscopio nel quale rifrangere le tracce di ascendenza verista e travolgerle nel vento impetuoso della passione figurale. Sensazioni vaghe del reale e “pulsioni” ambientali vengono riportate sulla tela con impetuose scansioni “cinetiche” fitte di intarsi, di intrecci, di segmenti. Dipinti quali “Il mascherone”, “Carbone per vite umane” (Marcinelle), “Arlecchino metafisico”, “La predica del Savonarola”, si accendono di un brulicare e ribollire di forme indistinte come nel fondo di un calderone stregato, o si impongono in un silenzio sospeso di vetrata. “Riflessi di laguna” si direbbe composto sui metri turbinosi di Vedova. In altre tele l’annodarsi di ritmi lascia affiorare un’eco delle rotazioni futuriste di Balla. Nell’“Omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine trafitti da lance” affiorano simulacri umani e in “Esodo da Kossovo” l’artista trasfigura con forte passione civile le tragedie della storia.

Ma frequenti sono anche i ritorni figurativi, come nel “Partigiano morto”, nei due energici “Autoritratti” e nei “Ritratti”, tra i quali quelli di Pasolini, Amedeo Giacomini, Bartolini, Sgorlon, negli epici e solari templi ellenici di Agrigento, nella “Manifestazione sindacale” (2007), sorta di rilettura contemporanea del celebre “Quarto stato” di Pellizza da Volpedo. E in “Miseria” (1978) dall’impasto di verdi e di blu escono drammaticamente sfaldate le figure umbratili della madre e dei due smunti figlioli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori