In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il 1º maggio a Udine: festa del lavoro e della Liberazione

In Friuli la Resistenza fu più coriacea e sanguinosa. Origini nell’Ottocento, ma il fascismo la cancellò

2 minuti di lettura

UDINE. «Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l'occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire!».

Quest’ordine del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, letto da Sandro Pertini da Radio Milano Liberata il 25 aprile 1945, risuonò nel Nord Italia anche nei giorni successivi.

Il 25 aprile sarebbe poi diventato la data della festa nazionale della Liberazione; ma in Italia, nel ’45, la guerra proseguì sino agli inizi di maggio. Udine, ad esempio, fu liberata il 1º maggio, nelle battute finali e sanguinose di una Resistenza che è valsa al Friuli, e per esso alla città di Udine, la Medaglia d’oro al valor militare: la motivazione, riportata per esteso sulla targa commemorativa situata sotto la Loggia del Lionello, onora il «glorioso sacrificio» del popolo friulano e la sua «lotta che sa di leggenda».

Si potrebbe dire, dunque, che Udine fu liberata nel giorno della Festa del Lavoro. Ma la storica ricorrenza del Primo Maggio, che aveva fatto il suo ingresso ufficiale in Italia nel 1891, era stata soppressa sotto il fascismo che, ritenendola sovversiva, l’aveva fatta coincidere col “Natale di Roma” del 21 aprile. Era stata infatti la Seconda internazionale socialista, riunitasi per chiedere la giornata lavorativa di otto ore (poi gradualmente riconosciuta in Italia fra il 1919 e il 1923), a definirne i contorni fra il 1889 e il 1891.

La data del 1º maggio fu scelta in ricordo della durissima repressione subita, a inizio maggio 1886, dagli operai manifestanti in massa a Chicago. Ma le origini risalgono anche a fatti precedenti (il 1º maggio 1867, ad esempio, l’Illinois sancì la giornata lavorativa di otto ore). Nonostante la dura risposta di molti governi, il Primo Maggio 1890 registrò un'altissima adesione in molti Paesi.

In Italia, il Primo Maggio venne ripristinato con la Liberazione. Fra i due termini, dunque, il nesso è forte. E la vasta piazza di Udine chiamata un tempo (ma ancora nota con questo nome) Giardin Grande e poi (dal 1866) Piazza d'Armi, divenne Piazza 1º Maggio: Festa del Lavoro in un Paese libero. La nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, inizia così: «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro».

L’art. 4, poi, aggiunge: «La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto», specificando poi il loro dovere «di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società».

Sulla stampa udinese, in occasione del 1º Maggio 1946, leggiamo: «Al centro delle discussioni fra gli operai e argomento scottante per gli oratori è stato il problema della disoccupazione». E ancora: «Nella giornata della festa del lavoro ricorre per noi friulani il primo anniversario della nostra liberazione. È oggi un anno che le formazioni partigiane liberarono la nostra città, che gli operai uscirono armati dalle nostre fabbriche che avevano difese dalle minacce del nemico nazifascista».

L’Italia è fondata sul lavoro e la Costituzione impone di rendere concreta la possibilità di avere un’occupazione che permetta di esprimere a ciascuno la propria libertà personale, contribuendo al bene comune. Gli sconfortanti dati odierni sulla disoccupazione non sono giustificabili come potevano esserlo quelli dell’immediato dopoguerra. Urge ridare pieno e solido fondamento alla Repubblica.

. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori