In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Polo Sud

In Antartide si è staccato un iceberg grande come Londra: le immagini

Il distacco è un fenomeno naturale, spiegano i glaciologi del British Antarctic Survey. Stando alle rilevazioni di Copernicus, nel 2022 l'estensione dei ghiacci antartici ha raggiunto il livello minimo mai registrato negli ultimi 44 anni
1 minuti di lettura

Un enorme iceberg che misura 1.550 mq/kmq si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio dell'Antartide, vicino a una stazione di ricerca. I glaciologi del British Antarctic Survey (BAS) spiegano che la formazione del nuovo iceberg, grande quanto l'area metropolitana di Londra, è un fenomeno naturale - noto come "calving" - e non legato direttamente al cambiamento climatico.


L'iceberg si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio ''Brunt'', spessa 150 metri, un decennio dopo che gli scienziati hanno individuato per la prima volta enormi crepe nella piattaforma. Una separazione simile, che ha coinvolto un iceberg di 1.270 mq/km, si è verificata circa un anno fa. "L'evento era previsto e fa parte del comportamento naturale della piattaforma Brunt", afferma Dominic Hodgson, del British Antarctic Survey.

Il distacco dell'enorme blocco di ghiacci è avvenuto domenica scorsa tra le ore 19 e le 20, durante una marea importante che ha contribuito a incrementare la faglia già presente sulla piattaforma, battezzata Chasm-1.


La rottura dell’iceberg è stata misurata dagli strumenti della stazione BELA della Rete Sismografica Antartica Italo-Argentina (Antarctic Seismographic Argentinean Italian Network - ASAIN) del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), a circa 400 chilometri di distanza, gestita dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS in collaborazione con la Direccion Nacional del Antartico (DNA)/Istituto Antartico Argentino (IAA).

Due anni fa si era formato un iceberg di dimensioni simili nella stessa area, detta Barriera di Brunt, sulla quale si trova la base di ricerca Halley VI. Nella stazione gli scienziati studiano, da novembre a marzo, lo stato delle spaccature che si sono formate negli ultimi dieci anni. Mentre nei mesi invernali, con il buio perenne e le temperature che toccano i -50°C, il monitoraggio avviene da remoto.


Ciò non toglie che il continente è colpito pesantemente dagli effetti del riscaldamento globale, concordano gli esperti. Lo si è visto con le temperature record registrate lo scorso anno, come accaduto in tutto il mondo. Stando alle rilevazioni di Copernicus, nel 2022 l'estensione dei ghiacci antartici ha raggiunto infatti il livello minimo mai registrato negli ultimi 44 anni di osservazioni satellitari.

Nel 2021 la fusione di un iceberg 4.000 km a nord, dopo il distacco dalla banchisa nel 2017, ha prodotto oltre 150 miliardi di tonnellate di acqua dolce che ha destato non poca preoccupazione nel mondo scientifico per l'impatto del fenomeno su un ecosistema fragile.