In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

I "tetti verdi" sono un toccasana per la biodiversità nelle città

L'installazione di un "tetto verde" su una pensilina ad Utrecht
L'installazione di un "tetto verde" su una pensilina ad Utrecht 
Aiutano la simbiosi fra piante e funghi sotterranei. Questi miceti inoltre facilitano l'assorbimento degli inquinanti e di capacità di isolamento dal calore.
2 minuti di lettura

A Utrecht, in Olanda, le pensiline alla fermata dei mezzi pubblici potrebbero a breve trasformarsi in un corridoio ecologico per i funghi sotterranei. Oltre trecento banchine sono state coperte con un tetto verde che potrebbe diventare un'oasi per le spore rilasciate da questi funghi per riprodursi. Detta così, sembra l'incipit di una storia di fantascienza ma non lo è.

 
La biodiversità urbana, come quella in natura, dipende proprio dai questi microrganismi invisibili ai quali si associa il 70 per cento dei vegetali. Le piante e i funghi vivono in simbiosi da circa 400 milioni di anni scambiandosi nutrienti e creando enigmatici reticolati sotterranei che possono replicarsi anche nei tetti verdi così come nelle aiuole spartitraffico o nei parchi pubblici. Oggi alcuni campioni dei suoli delle coperture verdi di Utrecht sono sotto esame nei laboratori della Vrije Universiteit di Amsterdam dove ne stanno sequenziando il DNA per identificare quali specie di funghi possano sopravvivere in questi substrati così sottili. La campagna è stata promossa da SPUN (Society for the Protection of Underground Networks), un'organizzazione di ricerca scientifica fondata dalla biologa di origine americana Toby Kiers, e docente nella capitale olandese, per proteggere queste reti sotterranee.


Le simbiosi tra piante e funghi sotterranei si chiamano micorrize e sono lo specchio della biodiversità visibile. Le specie vegetali che possiamo osservare in superficie corrispondono a comunità di funghi ben specifiche. Ogni ambiente, dalle foreste alla giungla, ha la sua impronta biologica sotterranea.

"Un suolo ricco di questi funghi sarebbe non solo in grado di incrementare la biodiversità dei tetti o delle pareti verdi ma di migliorare i servizi ecologici offerti in termini di assorbimento degli inquinanti e di capacità di isolamento dal calore - spiega Paola Bonfante, professoressa emerita di biologia all'Università di Torino e pioniera nelle studio di queste simbiosi invisibili - ogni singola pianta è colonizzata da più funghi e altri microrganismi che costituiscono quello che chiamiamo il microbiota, e ognuno di essi è legato a una funzionalità ecologica specifica della pianta come la tolleranza dello smog o della siccità".

Uno studio effettuato in Canada ha dimostrato che alcune piante che in natura si associano ai funghi, come Solidago bicolor e le erbacee Poa compressa e Danthona spicata, conservano il loro microbiota di funghi anche nei substrati sottili dei tetti verdi. Queste opere, di norma sono costituite da substrati di terra di qualche centimetro in cui, per esigenze di manutenzione, vengono piantate succulente frugali come le crassule che non si associano ai funghi.

"Per aumentare la biodiversità dei tetti verdi e replicare nelle aree urbane quello che avviene in natura bisognerebbe inoculare questi funghi direttamente nel terreno - prosegue Bonfante, autrice sul tema del libro "Una pianta non è un'isola" (Il Mulino) - la scorsa estate, in collaborazione con SPUN, abbiamo campionato i suoli di alcune zone poco antropizzate sulle Alpi e sugli Appennini per la valutarne la biodiversità fungina". A breve, con i fondi del PNRR, si studieranno anche i suoli urbani dei parchi e delle aiuole per valutarne la ricchezza fungina.

La simbiosi con i funghi migliora la crescita delle pianta perché le micorrize si comportano come un biofertilizzante che garantisce al suo ospite i nutrienti necessari per lo sviluppo come fosforo, potassio e azoto. Tutte sostanze che recupera nel sottosuolo circostante dove le radici non possono arrivare. In cambio la pianta assicura la sopravvivenza del fungo riservando una parte degli zuccheri prodotti con la fotosintesi clorofilliana al suo aiutante ipogeo. La biologa Toby Kiers, fondatrice di SPUN, ha dimostrato come la natura di questi scambi sia simile alle dinamica tra domanda e offerta che avviene nel libero mercato: quando i minerali scarseggiano i funghi, come scaltri commercianti, richiedono più zuccheri alla pianta aumentando il prezzo dei nutrienti.