In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Aziende sostenibili

E.ON, energia per un'Italia più verde

"Abbiamo l'ambizione di creare un movimento partecipativo per diffondere consapevolezza e buone pratiche in tutto il Paese", dice Frank Meyer, CEO di E.ON spiegando il progetto "Make Italy Green"
1 minuti di lettura

Frank Meyer, CEO di E.ON, quali sono gli obiettivi della missione Make Italy Green?
"L'impegno di E.ON è quello di accompagnare il Paese nel percorso verso la transizione energetica e porre le basi per un futuro energetico sostenibile. Rendere l'Italia più verde, #MakeItalyGreen. Il tutto coinvolgendo in modo attivo clienti, dipendenti, partner e stakeholder, che si impegnano con progetti e iniziative sul territorio. Tra questi  Boschi E.ON, un progetto nato nel 2011 per la riforestazione del territorio ed Energy4Blue per la tutela degli ecosistemi e della biodiversità marina, in partnership con associazioni internazionali come Unesco e locali. Il progetto Scuole E.ON, per portare nelle scuole occasioni di confronto sui temi legati alla sostenibilità e al cambiamento climatico che finora ha coinvolto oltre 30mila studenti in tutta Italia. Con E.ON Academy sosteniamo la formazione nell'ambito dei green jobs, per offrire opportunità di sviluppo lavorativo in uno dei settori più promettenti".

 

Perché credete così tanto nella creazione di un movimento partecipativo?
"Abbiamo l'ambizione di creare un movimento partecipativo per diffondere consapevolezza e buone pratiche in tutto il Paese. Quest'anno abbiamo voluto porre l'accento sul cambiamento climatico e in particolare sui fenomeni climatici estremi come alluvioni e siccità. Il lago di Garda e in generale tutti i laghi, hanno subito un abbassamento importante del loro livello. Per questo ne abbiamo dato evidenza con un'installazione spettacolare: una barca sospesa a 75 cm, a testimoniare l'abbassamento del lago. E abbiamo poi organizzato un grande flashmob simbolo del nostro movimento".

 

Perché reputate strategiche per il futuro le Comunità Energetiche Rinnovabili?
"Realizziamo il nostro obiettivo Make Italy Green anche attraverso il nostro business, coniugando energia sostenibile e soluzioni per l'efficienza e mettendole a disposizione di tutti i clienti. Creiamo con loro Comunità Energetiche Rinnovabili: associazioni tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni che decidono di dotarsi di impianti per la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Questo modello darà dei vantaggi anche in ambito sociale e renderà i cittadini protagonisti attivi della transizione energetica. Ci rivolgiamo sia ai singoli cittadini sia ai condomìni. Abbiamo raggiunto finora già 10 comunità energetiche costituite e dislocate su tutto il territorio nazionale".

 

Cos'è MIND-Milano Innovation District?   
"Per rendere l'Italia più verde riqualifichiamo distretti e quartieri cittadini per rendere le città a prova di futuro, un esempio è il  MIND - Milan Innovation District: uno dei più grandi progetti zero-carbon del Paese. Lavoriamo al fianco di Lendlease, leader internazionale nelle infrastrutture, per dotare il MIND, che sarà sede di uffici, abitazioni e non solo, di un sistema tecnologicamente avanzato di riscaldamento e raffrescamento, grazie alla tecnologia Ectogrid proprietaria di E.ON con energia al 100% rinnovabile".