In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chiodi Latini, anima veg e cuore underground

Chiodi Latini, anima veg e cuore underground
A Torino il ristorante dello chef Antonio Chiodi Latini continua a stupire per la sua ricerca e la sperimentazione: ecco le ultime novità
1 minuti di lettura

Abituato ad accogliere i clienti nel suo ristorante di Torino dicendo "Se la spiego la dimentichi. Se la guardi la ricordi. Se la gusti la capisci", Antonio Chiodi Latini è l’anima della cucina vegetale piemontese, e non solo. Uno chef che ha lasciato l’alta cucina classica per non smettere di sperimentare, di trovare nuove soluzioni, nuovi ingredienti, scavare con le mani nella terra per cercare radici, non metterle.

Antonio Chiodi Latini in cucina
Antonio Chiodi Latini in cucina 

Un po’ filosofo un po’ chef, contrario in linea di principio alla parola vegetale - “che dice tanto e dice niente” – ma che trova finalmente una parola adatta a definirlo: “Chi sono? Un underground”. Non a caso il nuovo menu proposto si chiama così, “Underground”. Perché lì, in quei piatti, c’è un’anima. E amori che sbocciano in continuazione. Come quello per i germogli del bambù trovati, come ama fare, scavando nelle Langhe. Il risultato è eccellente: non si tratta di essere obbligatoriamente veg, perché nel servizio, nell’incontro con Chiodi Latini, nella serata trascorsa a tavola, nei piatti, si trovano tutti gli ingredienti per poter definire la cena come un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

Il "Tardivo con lampone"
Il "Tardivo con lampone" 

Non è semplice raccontare Chiodi Latini, perché nel messaggio di benvenuto c’è davvero tutto. È gustando che si capisce. E, tra l’altro, non è così scontato trovare gli stessi piatti, da una settimana all’altra. La stagionalità è sacra, noi per esempio abbiamo fatto in tempo a provare “Carciofi d'inverno”, cotti con lime, frutto della passione e bergamotto, liofilizzati in base di tappeto fatto con rapa rutabaca, accompagnati da una cagliata con olive taggiasche. Ottimi. Da mangiare con le mani.

 

La “Rapa arrosto”, cotta e macerata nelle bucce di pastinaca, e tagliata a entrecôte, è ancor più valorizzata da senape di Digione, miso, sciroppo d'acero e cipollotto fresco. E ancora: i “Ravioli di Luvertin con asparagi” deliziano e illuminano lo stesso Chiodi Latini, quando si lascia andare all’esclamazione “l'asparago è una meraviglia”. In questo caso ne vengono usati di bianchi e di verdi, “per un raviolo che è un'ode a un prodotto prezioso che fa capolino per poco tempo”.

Il carpaccio di bambù
Il carpaccio di bambù 

E ancora: il Topinambur che viene cotto nella cenere, come si faceva anticamente, con timo, salvia e rosmarino. Poi, dalla sua buccia, viene ricavato un fondo bruno che va in accompagnamento al piatto. Quel che rimane dallo scorso menu è il “Tardivo con lampone”, comunque alle ultime tappe del viaggio, che precede “Zucca e mandorla”: “Qui utilizziamo tutta la zucca, a partire dal medaglione alla base, che cuociamo a vapore nel liquore all'amaretto, finendo poi con l'aria, che chiude il piatto e il suo sapore intenso”, dice Chiodi Latini.

Chiodi Latini
Via Antonio Bertola 20/B, Torino
Tel. 011026005

Menu a partire dai 45 euro