In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché si dice che i gatti hanno nove vite?

Perché si dice che i gatti hanno nove vite?
2 minuti di lettura

Lo avrete sentito dire mille volte: i gatti hanno nove vite (o sette, a seconda dei casi). Ma qual è il significato del famoso detto?

 

Le origini della leggenda
I gatti hanno davvero nove vite? Se ve lo stavate davvero chiedendo, la risposta è no. Il proverbio originariamente dice: “Un gatto ha nove vite. Per tre gioca, per tre si smarrisce e per le ultime tre resta”. E si tratta di una citazione inglese che persino William Shakespeare conosceva, tanto da averla citata nel suo “Romeo e Giulietta”. Per questo motivo, il mito risale almeno al 1500 ma potrebbe avere origini più antiche.

 

Culto egiziano
Come sappiamo, i gatti affascinano l’uomo dal tempo degli antichi egizi. Hanno iniziato a fare il loro accesso nelle case e nei luoghi di culto 12 mila anni fa proprio perché gli egiziani li consideravano delle creature divine con poteri soprannaturali. E potrebbe essere la capacità della dea Bastet di passare dal corpo di donna a quello di un gatto ogni volta che voleva ad aver promosso l’idea che i gatti abbiano vite multiple. Tuttavia, quando i gatti arrivarono in Inghilterra erano venerati più per la loro capacità di tenere lontani i roditori dalle case che di reincarnarsi. 

 

Perché nove vite?
Il numero nove ha un significato in numerologia, soprattutto per la sua composizione di tre gruppi di tre, come la struttura del proverbio inglese. Nove è anche simbolico nelle culture islamica, greca e cattolica romana. E se un gatto “torna in vita” più volte, il numero nove ha senso se visto da un punto di vista mistico. Qui in Italia come in Spagna si dice che i gatti abbiano sette vite, altro numero altamente simbolico: sette sono i doni dello Spirito Santo nel cristianesimo, sette sono i giorni della settimana, sette sono i sacramenti. Le leggende arabe e turche, invece, attribuiscono ai gatti “solo” sei vite. Nonostante le differenze nel numero, la credenza di fondo è che i gatti vivano più di una vita in una volta sola.

 

Gatti senza paura
Chiunque viva con un gatto conosce alcune delle sue abilità impressionanti. Sfilano sui cornicioni, camminano sulle ringhiere, s’infilano in spazzi piccolissimi e possono fare dei salti incredibilmente alti e precisi. Niente di sovrannaturale, però: per i salti è tutto merito delle loro zampe posteriori, così forti che possono facilmente farli saltare sei volte la loro altezza. C’è poi il mito della caduta, ovvero l’abilità del gatto di cadere sempre in piedi anche da grandi altezze, senza riportare conseguenze. Come potete leggere qui questo è tutt’altro che vero: i gatti vantano un’invidiabile elasticità della colonna vertebrale, oltre che di un incredibile istinto che gli permettono di girarsi in aria senza problemi. Poi le loro dimensioni ridotte, la struttura ossea leggera e la pelliccia spessa riducono la loro velocità nella caduta, come se indossassero un paracadute. Ma anche loro riportano danni da impatto, anche se spesso si tratta di traumi interni, quindi non subito visibili.

 

***

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui)Instagram (clicca qui) e Twitter (clicca qui)


Non perderti le migliori notizie e storie di LaZampa, iscriviti alla newsletter settimanale e gratuita (clicca qui)