In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Affonda il mercato delle criptovalute. Coinbase diventa un caso

Affonda il mercato delle criptovalute. Coinbase diventa un caso
(reuters)
Bitcoin ha raggiunto il valore più basso da dicembre 2020. Al Nasdaq il titolo della principale piattaforma di scambio è passato da 342 dollari di un anno fa a 52. E c'è chi parla di rischio fallimento, mentre l'azienda rassicura: "Solo un momento difficile"
2 minuti di lettura

Alle 19 del 13 febbraio scorso un Qr code è rimbalzato sulle tv di centinaia di milioni di persone collegate in diretta per la finale del Superbowl. Per sessanta secondi si è mosso da un lato all'altro dello schermo assumendo diversi colori, come a ipnotizzare i telespettatori.

Chi lo ha inquadrato con lo smartphone è stato rimandato al sito di Coinbase. Furono in tanti a farlo. Troppi. Perché in quelle ore il sito di Coinbase andò in crash facendo ottenere all'azienda quello che voleva. Popolarità. E nuove sottoscrizioni. Proprio nel momento migliore del mercato delle criptovalute e di conseguenza delle piattaforme che ne fanno compravendita.

Coinbase e il rischio insolvenza

Coinbase è la più grossa di queste. 100 milioni di utenti allora, in oltre 100 paesi nel mondo secondo i dati del 2021. In quelle settimane capitalizzava circa 50 miliardi. Oggi, complici settimane difficili per il mercato delle criptovalute e una trimestrale che ha registrato giro d'affari e utenti in calo, ne capitalizza 10.

Sono dati parziali, momentanei, soggetti a cambiamenti improvvisi. Ad aprile dello scorso anno l'azienda si è quotata al Nasdaq al prezzo di 342 dollari per azione. Oggi ne vale 52. Un calo dell'84%, così grave e apparentemente irrimediabile da far ventilare sull'azienda l'ipotesi di fallimento. Almeno secondo gli analisti.

 

Non è dello stesso avviso l'amministratore delegato dell'azienda, Brian Armstrong, che ha ribadito che un fallimento non è nell'ordine delle cose al momento. Ma resta il sospetto che, qualora il crollo del valore di mercato della società dovesse continuare, gli asset in criptovaluta della società potrebbero essere considerati parte della procedura fallimentare, causando seri problemi agli utenti della piattaforma.
 

I numeri di Coinbase, la crisi di bitcoin

Coinbase ha chiuso il primo trimestre del 2022 con una perdita netta pari a 429,7 milioni di dollari e ricavi per 1,2 miliardi. Ma ciò che più preoccupa gli investitori è che il numero di utenti che effettuano transazioni mensili è sceso di oltre 2 milioni dal quarto trimestre al primo, a 9,2 milioni. Il volume delle transazioni è sceso del 44% nello stesso periodo e i ricavi totali delle transazioni sono diminuiti del 56%.

Cala il valore dei bitcoin, cala quello di Coinbase, in una spirale che al momento non sembra avere fine e che, secondo l'azienda, continuerà almeno per tutto il secondo trimestre 2022. Armstrong tira dritto: "Ironia della sorte, non sono mai stato così ottimista sulla nostra posizione come azienda" ha detto durante un incontro con gli investitori dopo la pubblicazione dei risultati dell'azienda. Ottimismo.

Ma ieri l'azienda ha registrato un altro -26,4% al Nasdaq. Nel premercato oggi segna un ulteriore -8% a 48 dollari per azione. Quasi 300 in meno rispetto a un anno fa.

Bitcoin d'altro canto è al suo minimo da due anni, scambiato a 27.500 dollari, meno della metà rispetto all'anno scorso. Stessa sorte per ethereum, binance e tutte le altre. Forse per trovare una via d'uscita alla volatilità estrema di questo mercato servirà qualcosa di più che ottimismo.