In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Criptovalute

Nuovo crollo di Bitcoin. Cede l'8%, e torna ai minimi da tre settimane

Nuovo crollo di Bitcoin. Cede l'8%, e torna ai minimi da tre settimane
(reuters)
Il comparto delle criptovalute cede il 9% e torna verso i mille miliardi di capitalizzazione. Difficile al momento capirne le cause, ma alcuni analisti imputano il calo alla decisione della Fed di alzare i tassi di interesse per contenere l'inflazione
1 minuti di lettura

Il crollo è arrivato all’improvviso. Bitcoin cede l'8% a 21.700 dollari, Ehtereum il 7% a 1.650 dollari, l’intero comparto delle criptovalute cede l’8,7% la capitalizzazione si appresta a tornare sotto i mille miliardi, portando tutto il settore ai minimi da tre settimane. Gli analisti non danno motivazioni al momento, anche se diversi ritengono che le cripto soffrano soprattutto la decisione della Federal Reserve, la banca centrale americana, di alzare i tassi di interesse nel tentativo di contenere l'inflazione. 

Storicamente crolli a due cifre non sono una novità per le criptovalute. Bastava la minaccia delle autorità cinesi di chiudere le attività di mining di cripto (ciò che di fatto consente la creazione, o meglio, l’estrazione di bitcoin da quella vertiginosa rete di algoritmi che li protegge all’interno della blockchain). Oppure che gli Stati Uniti provassero a regolamentarlo. O il fallimento di un grosso punto di compravendita di criptovalute, o una truffa scoperta dalle autorità, come è capitato, o ancora casi come quello delle stablecoin

L'andamento delle cripto, legato al mercato azionario

E’ vero che Bitcoin e le altre criptovalute negli ultimi due anni hanno cominciato a riflettere impennate e momenti depressivi del mercato azionario. Ed è vero allo stesso modo che gli indici europei proseguono in territorio negativo dopo i dati sui prezzi alla produzione tedesca, aumentati più di quanto si aspettassero gli analisti.

Calo che si sta riflettendo sul mercato dei future statunitensi, col tecnologico Nasdaq che cede l’1,1%. Ma dinamiche inflative e costo del denaro generalmente dovrebbero fare il gioco del mercato delle cripto, visto come un modo per ‘proteggere’ il danaro dall’aumento del suo prezzo.

 

Crollano i titoli delle aziende cripto quotate al Nasdaq 

Questa volta però il crollo non sembra avere una razionale relazione causa effetto. Mentre l’unico motivo a cui al momento la ragione sembra avere un vago accesso, o uno spiraglio di analisi, porta a cercare le cause nel generale crollo di fiducia che investitori, piccoli e grandi, privati e istituzionali, sembrano avere nel comparto.

Al Nasdaq i titoli delle principali società che lavorano con le criptovalute cedono terreno: Coinbase, il più grande exchange al mondo di bitcoin, cede l’8%, stessa cosa per Marathon Digital che cede l’11,2%, Riot Blockchain l’11,1%. A conferma che è un po’ tutto il settore a soffrire.

Così come oramai si conferma da diversi mesi. Bitcoin è scivolato da 60 mila dollari lo scorso novembre ai 21 mila di queste settimane, tornato al livello più basso delle ultime tre settimane. La febbre delle criptovalute, dopo i lauti guadagni promessi e a volte garantiti pure agli investitori, sembra un po’ scemare. Almeno per ora. Perché momenti di stanca si sono sempre registrati negli ultimi anni, sempre seguiti a nuove impennate.