In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Mercato digitale

Il Digital market act è entrato in vigore. Come funziona la stretta Ue anti big tech

Il Digital market act è entrato in vigore. Come funziona la stretta Ue anti big tech
(reuters)
La norma ha cominciato il primo novembre la sua fase di attuazione. In cosa consiste, come si applica il pacchetto di leggi di Bruxelles e quali sono gli obblighi che i colossi tecnologici dovranno rispettare
3 minuti di lettura

Il Digital market act europeo è entrato in vigore. Il pacchetto di norme volute da Bruxelles per limitare la posizione dominante sul mercato dei colossi tecnologici è in fase di attuazione dal primo novembre.

Collegato al Digital service act, il pacchetto di norme sulla trasparenza delle piattaforme tecnologiche rispetto alla moderazione dei contenuti, il Digital market act riguarda più da vicino le big tech. Mira a contrastare il regime anticoncorrenziale e monopolistico in cui potrebbero trovarsi ad operare. L'obiettivo è aiutare la nascita di campioni del digitale in Europa.

Non solo. La norma vuole favorire la crescita di startup in grado di innovare e magari di competere con i colossi tecnologici di altri continenti. E dare ai consumatori l’opportunità di scegliere servizi diversi, senza che il mercato sia per forza curvato in favore di aziende che hanno raggiunto dimensioni tali da soffocare ogni alternativa possibile.

 

A chi è rivolto il Digital market act?

Per capire come funziona è utile spiegare il concetto intorno al quale ruota tutta la norma: “Gatekeeper”. Così vengono definite le piattaforme di intermediazione per la vendita di prodotti o servizi che sono diventate negli anni monopolisti del proprio mercato di riferimento.

Gatekeeper vuol dire guardiano. E la Commissione Ue definisce queste aziende come i guardiani delle porte di accesso al collegamento tra rivenditori e consumatori. La loro posizione di intermediari di questo rapporto potrebbero dare loro (o già aver dato) un potere enorme. Quello di agire come un "regolatore privato", in grado di creare "un collo di bottiglia nell’economia digitale”. In altri termini, queste aziende potrebbero decidere se, e come, far passare attraverso la porta di cui sono a guardia il contatto tra le due parti. Tra produttore-rivenditore e consumatore. Falsando il rapporto. 

 

Come si determina un Gatekeeper?

I paletti stabiliti dalla legge europea sono piuttosto rigidi: 7,5 miliardi di euro negli ultimi tre anni di fatturato fatto in Europa; una capitalizzazione di mercato di almeno 75 miliardi; 45 milioni di utenti finali a livello mensile; 10mila utenti business nella Ue.

Parametri piuttosto fissi, che di fatto individuano i gatekeeper nelle cinque società tecnologiche americane più note al mondo: Google, Apple, Meta, Microsoft e Apple.

 

In cosa consiste il Digital market act?

Il Digital market act è un decalogo per i gatekeeper. Una serie di obblighi da rispettare per lavorare in Europa. Ad esempio. Se una di queste aziende tende a favorire sulla propria piattaforma i propri servizi, o impedisce alle aziende che li usano di raggiungere i consumatori, si tratta di una pratica che per l’Ue è anti concorrenziale. E quindi ostacolano da un lato il mercato. Oppure impediscono lo sviluppo dell’innovazione. Ad esempio: le multe che l’Ue ha fatto a Google accusandola di favorire il proprio shop rispetto ad altri sul proprio motore di ricerca.

Ancora: quando un gatekeeper mette in atto pratiche sleali, come imporre condizioni di accesso scorrette al proprio app store, o impedire l'installazione di applicazioni provenienti da altre fonti che non siano il proprio store, l’azienda può costringere un privato a pagare di più, o dover fare a meno di qualcosa.

E qui il riferimento più vicino potrebbero essere  lo scontro tra Ue e Apple, con l’azienda di Cupertino accusata di ostacolare gli altri servizi come Spotify per favorire il suo Apple Music. O, sempre per restare in casa Apple, i fari dell'Ue sul ruolo svolto da Apple Pay. Ma gli esempi sono tantissimi, tutti dello stesso tono. E riguardano anche Microsoft e Amazon. Tutto lascia intendere che nei prossimi anni gli interventi dell’Ue su questo settore aumenteranno.

 

Come si applica il Digital market act?

Ad applicare il Digital market act, si legge nella nota dell'Ue, sarà la Commissione in collaborazione con le autorità degli Stati membri dell'Ue. La Commissione potrà imporre sanzioni e ammende fino al 10% del fatturato mondiale di un'azienda e fino al 20% in caso di violazioni ripetute.

In caso di violazioni sistematiche, la Commissione potrà anche imporre “rimedi strutturali necessari a garantire l'efficacia degli obblighi imposti a queste aziende”, compreso “il divieto di comprare altre aziende”.

Il pacchetto di norme conferisce alla Commissione il potere di condurre indagini di mercato “per garantire che gli obblighi stabiliti dal regolamento siano aggiornati rispetto alla realtà in continuo mutamento dei mercati digitali”.

 

I prossimi passi

Con la sua entrata in vigore, il Digital market act entrerà nella fase di attuazione e inizierà a essere applicata tra sei mesi, a partire dal 2 maggio 2023.

Successivamente, precisa Bruxelles in una nota, entro due mesi e al più tardi entro il 3 luglio 2023, i potenziali gatekeeper dovranno notificare alla Commissione i servizi della loro piattaforma principale se soddisfano le soglie stabilite dal Digital market act.

Una volta ricevuta la notifica completa, la Commissione avrà 45 giorni lavorativi per valutare se l’azienda in questione soddisfa le soglie e per designarla come gatekeeper (per l'ultima presentazione possibile, ciò avverrà entro il 6 settembre 2023).

Dopo la designazione, i gatekeeper avranno altri sei mesi di tempo per conformarsi ai requisiti della norma. E comunque non potranno farlo dopo il 6 marzo 2024.