In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Social network

TikTok contro i cyberbulli: Genitori in Blue Jeans fa tappa a Genova (e poi a Milano e Roma)

TikTok contro i cyberbulli: Genitori in Blue Jeans fa tappa a Genova (e poi a Milano e Roma)
Il tour itinerante della piattaforma di ByteDance arriva al Salone Orientamenti per raccontare ai ragazzi e ai loro genitori come affrontare i pericoli della Rete
2 minuti di lettura

L’iniziativa si chiama Genitori in Blue Jeans, e ai più grandi ricorderà una celebre e divertente sitcom degli anni Ottanta, ma l’argomento cui è dedicata è decisamente serio: questo tour itinerante per l’Italia, pensato da TikTok insieme con Fondazione Carolina, è incentrato sull’uso consapevole e sicuro di Internet e dei social network e sui pericoli del cyberbullismo.

La nuova tappa, dopo quelle di Venezia, Assisi, Palermo, Novara e Napoli, è in programma questo mercoledì (16 novembre) a Genova, all’interno del Salone Orientamenti, dalle 18 alle 20 nella Sala Grecale dei Magazzini del Cotone: all’incontro, cui è possibile iscriversi gratuitamente, parteciperanno Giacomo Lev Mannheimer, responsabile per le Relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok, Ivano Zoppi e Paolo Picchio, che sono rispettivamente segretario generale e presidente onorario di Fondazione Carolina.

Picchio è il padre di Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia, dalla cui tragica vicenda è nata la legge del nostro Paese contro questo fenomeno, in vigore da giugno 2017: le statistiche della Fondazione dicono che 3 ragazzi su 4 sono coinvolti, direttamente o meno, in episodi legati all’utilizzo scorretto o inconsapevole del Web e secondo Zoppi questo “è il segno che noi adulti non stiamo facendo abbastanza”.

Lo scopo di Genitori in Blue Jeans (che nei prossimi mesi farà tappa anche a Milano e Roma) è appunto questo: aiutare gli educatori e le famiglie, anche attraverso suggerimenti e spunti concreti, ad accompagnare adeguatamente gli adolescenti nel loro percorso online e a portarli a un uso del digitale sicuro e consapevole. Iniziando dai social, e ovviamente da quello che da un paio d’anni è il social più usato proprio dai giovanissimi: “La sicurezza della community di TikTok, in particolare quella degli utenti più giovani, è da sempre la nostra priorità assoluta - ha ricordato Mannheimer - Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale il coinvolgimento di genitori ed educatori, che siamo orgogliosi di poter supportare lavorando con Fondazione Carolina. Il passaggio del nostro progetto a Orientamenti, divenuto un punto di riferimento per i più giovani e le loro famiglie, era una scelta naturale e importante per noi”.

Come su Italian Tech abbiamo ricordato spesso, la piattaforma di ByteDance è in effetti impegnata da tempo nel tentativo di contrastare gli aspetti più tossici e nocivi della Rete, anche con risorse messe a disposizione degli iscritti e dei loro genitori, come Controllo Famigliare, una guida sul benessere nell’utilizzo dell’app, e il rinnovato pannello di controllo interno alla stessa, che fra l’altro permette di visualizzare molti dati relativi al tempo trascorso su TikTok, tra cui i resoconti del tempo passato giornalmente sull’app e di quante volte è stata aperta, oltre al dettaglio dell’utilizzo in orari diurni o notturni. Inoltre, sempre nell’app ci sono strumenti utili come la possibilità di impostare un limite giornaliero, di controllare il tempo massimo di una singola sessione e di ricevere una notifica che ricordi la necessità di prendersi una pausa.

Secondo quanto spiegato, durante l’incontro saranno illustrate informazioni e forniti consigli e suggerimenti per un uso consapevole di questi strumenti digitali anche attraverso un quiz rivolto al pubblico, che potrà interagire attraverso gli smartphone. Sempre con un unico scopo: “Incoraggiare le persone a pensare con maggiore attenzione a come sviluppare abitudini digitali positive, non solo attraverso una maggiore consapevolezza del tempo trascorso online, ma anche attraverso il sentirsi padroni delle diverse modalità di fruizione”, per dirla con le parole di Mannheimer. Così che di storie come quella di Carolina non se ne debbano raccontare più.

@capoema