In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La scienza (con la minuscola) fra Socrate e Gorgia

La scienza (con la minuscola) fra Socrate e Gorgia
3 minuti di lettura

Il cambio di approccio del governo alla gestione organizzativa del Covid-19 ha riportato in auge nel dibattito pubblico parole d’ordine come “credere nella Scienza” e “fidarsi degli Scienziati”. Non differentemente da un qualsiasi (rispettabilissimo) credo religioso, dunque, la “Scienza” è elevata al rango di divinità da venerare acriticamente, tramite una schiera di santi e predicatori. In Suo nome vengono promosse beatificazioni, scomuniche, autodafé e processi (culturali) che ricordano quelli che condannarono come untori Guglielmo Piazza e Gian Giacomo Mora. Non sono mancati, dall’altro lato, ciarlatani, eredi di Alessando di Abonutico, e una miriade di “culti” individuali frutto dell’arroganza, questa sì segno dei nostri tempi, di “sapere quello che non ci dicono” in puro stile Napalm 51.

In modo abbastanza sbrigativo, il messaggio puntualmente veicolato dai media e dalle istituzioni è sintetizzabile nel dantesco state contenta umana gente al quia. Certo, nella Commedia, Virgilio parlava dell’esistenza di Dio e non di vicende umane, ancorché tragiche, ma il senso del ragionamento non cambia. Il “popolo” non capisce e non può capire quindi è perfettamente inutile andare troppo per il sottile: lo si deve mettere in condizioni di credere, ubbidire e combattere (il virus).

Forse, pragmaticamente, questa scelta (se è stata una scelta e non il frutto di spregiudicate necessità) era l’unica possibile nella condizione di emergenza permanente nella quale versa l’Italia. Non c’era il tempo di portare tutta la nazione ad un livello di conoscenza tale da far maturare una consapevolezza tale da capire cosa fosse necessario fare, e perché ci si dovesse assumere un rischio - quello della vaccinazione - non effettivamente calcolabile ma che era necessario correre nonostante tutto.

Ora è il tempo dell’emergenza energetica e, dopo quella russo-ucraina, il copione si ripete: nucleare, fracking, sostenibilità di lungo periodo di un sistema basato sulle batterie... temi complessi che, ancora una volta, sono celebrati con riti pubblici dalla nuova schiera di santi, predicatori e ciarlatani che hanno preso il posto di quelli che c’erano prima.

Da un lato, come detto, questo fenomeno è agevolato dall’ arroganza individuale del pretendere di sapere senza conoscere. Dall’altro è giustificato dalla constatazione fattuale che di fronte a problemi complessi nessuno può sapere tutto quello che serve per assumere decisioni informate, nemmeno i vari “comitati di esperti”. Il che non legittima, tuttavia, il trasformare la Scienza nel suo contrario, cioè in un sistema di credenze sostanzialmente non verificabili, da accettare perché ipse dixit.

Questo non accadrebbe se abbandonassimo il paradigma idealista che trasforma le persone in fantasmi evanescenti ai quali attribuire virtù sapienziali e poteri divinatori. Esistono, in altri termini, i “politici” non la “politica”, i “governanti” non il “governo”, gli “scienziati” non, appunto, la “Scienza”, anzi, la scienza, scritta con la minuscola.

Spogliati del velo sacrale che attribuisce loro un’apparenza trascendente, questi celebranti rimangono “solo” persone, e come tali deve essere valutato il messaggio che veicolano. Questo significa, in altri termini, che, come scriveva Francesco Carrara nel suo Programma del corso di diritto criminale pubblicato nel 1867 a proposito degli “esperti” nel processo penale: “... la loro credibilità dipende non tanto dalla persona o dal detto, quanto dai criteri maggiori o minori di verità che porge la scienza od arte da loro professata”.

Le parole di Carrara fanno da eco a quelle di Platone, quando nel Gorgia fa dire a Socrate: “... quando ci si trovi in disaccordo su qualche punto, e quando l'uno non riconosca che l'altro parli bene e con chiarezza, ci si infuria, e ciascuno pensa che l'altro parli per invidia nei propri confronti, facendo a gara per avere la meglio e rinunciando alla ricerca sull'argomento proposto nella discussione. E certuni, addirittura, finiscono col separarsi nel modo piu? disonorevole, dopo essersi insultati e aver detto e udito, su di se?, cose tali che anche i presenti si pentono di aver creduto che sarebbe valsa la pena venire a sentire gente del genere.”

Dunque, una possibile soluzione al dilemma fra “credere” e “sapere” sta non solo nell’aumentare le proprie conoscenze in termini di quantità informativa. Ciò che serve è anche padroneggiare un metodo di lettura della realtà che consenta di comprenderla riuscendo ad attraversare le cortine fumogene innalzate dall’ignoranza, dalla necessità politica e dal partigiano interesse individuale.

Il metodo scientifico - inteso come approccio critico ai problemi - non è l’unico ad offrire questa possibilità e non necessariamente deve essere applicato sempre e comunque. Tuttavia, costituisce uno strumento indispensabile nella cassetta degli attrezzi del pensiero per costruire ragionamenti in grado di resistere ai colpi della superstizione e della malafede, contribuendo a farci rimanere liberi, non solo nella mente.