In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Barcellona 2023

Lo smartphone con lo schermo “di carta” e il computer arrotolabile: 2 cose curiose viste al MWC

Lo smartphone con lo schermo “di carta” e il computer arrotolabile: 2 cose curiose viste al MWC
L’interessante idea di TCL è dedicata ai più giovani, mentre quella di Lenovo ai nerd più proiettati nel futuro. Ed entrambe potrebbero presto diventare realtà
2 minuti di lettura

Come più o meno tutte le precedenti, anche l’edizione 2023 del Mobile World Congress di Barcellona (qui tutte le news) è caratterizzata da tante novità che vedremo nel mondo della telefonia, dal primo pieghevole di Honor per l’Europa al telefono fatto insieme da Xiaomi e Leica, ma anche da tante stranezze e curiosità.

Dai quadricotteri per il trasporto di persone, ipotetici mezzi di trasporto del futuro, a tanti, tantissimi robot che abbiamo visto passeggiando per i padiglioni e i corridoi della fiera. Ne abbiamo scelte due che ci hanno colpito particolarmente, anche per la loro concreta possibilità di diventare prodotti che potremmo davvero comprare.

Il prototipo del TCL NXTPaper Phone
Il prototipo del TCL NXTPaper Phone 

TCL NXTPaper Phone, il segreto è lo schermo

Come su Italian Tech avevamo già anticipato, TCL ha portato a Barcellona gli smartphone della gamma 40/400 e nuove versioni del tablet NXTPaper, disponibile da 11” o da 12”. Questi ultimi usano per lo schermo una tecnologia proprietaria (NXTPaper, appunto) che si basa sull’utilizzo di 10 strati di rivestimenti ottici che dovrebbero ridurre la presenza di riflessi, funzionare da filtro contro la luce blu emessa dai display e in generale ridurre l'affaticamento degli occhi.

L’azienda ha deciso di provarla sia su un notebook, venduto per ora solo negli Stati Uniti (foto in cima alla pagina, costa un migliaio di dollari) sia soprattutto su uno smartphone, chiamato semplicemente NXTPaper Phone: lo schermo simula la carta, pur non essendo e-ink, e l’idea è quella di rivolgersi alle nuove generazioni, che si sono abituate molto prima delle precedenti ad avere un display davanti al viso. E che quindi potrebbero avere maggiormente bisogno di strumenti più gentili con gli occhi.

Al momento, l’intenzione sembra semplicemente quella di sondare l’interesse del mercato, ma se l’accoglienza dovesse essere buona “possiamo metterlo in produzione dell’arco di 2-3 mesi”.

nel video di Bruno Ruffilli (immagini di Alessio Jacona), il Motorola arrotolabile

Mwc 23, lo smartphone che si arrotola di Motorola

 

 

Il computer rollable di Lenovo

Decisamente più distante nel tempo è il prototipo portato da Lenovo al Mobile World Congress. Anzi, i prototipi: un computer portatile e un telefono con lo schermo arrotolabile, che diventa più grande (o più piccolo) a seconda delle necessità di utilizzo.

Lo smartphone è realizzato in collaborazione con Motorola ed entrambi li avevamo già visti all’edizione 2022 del Tech World, l’evento annuale di Lenovo dedicato all’innovazione, ma questa è la prima volta in cui sono stati fisicamente esposti al pubblico, in una teca che neanche la Gioconda. E che ovviamente non ha mancato di attirare i flash dei fotografi.

Dall’azienda ci hanno spiegato che il notebook usa una tecnologia “simile a quella dei telefoni pieghevoli, ma più complessa”, che gli permette di passare da uno schermo da 12.7” a uno da 15.3”, il primo in formato 4:3 e il secondo che può essere in 8:9 oppure diviso in due display da 16:9 ciascuno. Lo schermo si muove sotto la tastiera, cosa che ha reso necessaria una nuova progettazione della cerniera e anche ha creato qualche problema (che andrà risolto) per la disposizione della batteria.

Fra le altre questioni da affrontare, ci sono quella del software, che va ottimizzato, e quella del peso: il meccanismo aggiunge evidentemente massa, e gli ingegneri di Lenovo stanno sperimentando l’uso di materiali più nobili e leggeri, come magnesio e fibra di carbonio, per tornare a valori accettabili. Che è un discorso che vale pure per il prezzo: a oggi, è difficile che un prodotto del genere parta da meno di 2mila euro.

@capoema