In evidenza
Sezioni
Annunci
Quotidiani NEM
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
architettura

Marcello Piacentini l’architetto che dominò la scena nel Ventennio

Paolo Nicoloso e Monica Resmini raccontano il progettista Al centro l’attività a Bergamo tra il 1906 e il 1953

DIANA BARILLARI
2 minuti di lettura

il saggio



Ci ha abituati Paolo Nicoloso, autore di densi e importanti volumi imperniati sulle relazioni tra architettura e politica durante il fascismo, a una analisi implacabile per quanto precisa poiché fondata su documentazioni d’archivio, a far riemergere una narrazione dominata da due protagonisti, Marcello Piacentini per l’architettura e Benito Mussolini come uomo politico. Attorno a loro poteri forti, occulti, massoneria, finanza, stampa, industriali, professori universitari, ordini professionali, le cui trame tessute in stanze e palazzi non sono rimaste segrete, ma riemergono grazie alle carte, pubbliche e private confluite in archivio, il luogo dove gli storici anche a distanza di anni ripercorrono vicende che sembravano dimenticate, ma che a ben pensarci costituiscono uno stimolante termine di confronto con i nostri tempi.

Così dopo “Gli architetti di Mussolini”(1999) e “Mussolini architetto” (2008), dopo la biografia di Marcello Piacentini (2018) pubblicata da Gaspari, è nuovamente l’editore udinese a editare il volume dedicato a Piacentini a Bergamo 1906-1953, dove a Nicoloso si affianca Monica Resmini.

Perchè la scelta di analizzare la storia del nuovo centro di Bergamo è ben spiegato nell’introduzione, quando Nicoloso afferma che qui inizia l’attività di “un professionista che dominerà la scena architettonica italiana del Novecento”, il luogo dove “si fa le ossa” rivelando il suo talento, in primis di organizzatore e abile diplomatico, ma soprattutto capace di tessere relazioni di potere. Il potere è il fattore chiave e i due autori dispiegano una vorticosa lista di documenti che assomiglia all’elenco delle conquiste di Don Giovanni: “Madamina il catalogo è questo!” ovvero i carteggi conservati negli archivi di Banca Intesa, di Unicredit, Banca d’Italia, l’Archivio di stato di Bergamo, l’Archivio comunale cittadino, l’Archivio centrale dello Stato di Roma e altri, una mole di informazioni e dati la cui lettura non annoia.

Piacentini non si perde mai d’animo e anche coloro che a un primo momento sembravano avversari, finiscono con arrendersi di fronte alla determinazione implacabile dell’architetto. Tra i pochi a tenergli testa vi è Bonaldo Stringher prima direttore generale e poi governatore della Banca d’Italia dal 1900 al 1930, anno della morte: il suo coinvolgimento è determinato dalla scelta di realizzare la sede a Bergamo della Banca d’Italia, destinata a impreziosire il nuovo centro insieme al palazzo del Credito Italiano, al palazzo di Giustizia, alla sede della camera di Commercio e altri edifici di rappresentanza, emblema della trama di potere e finanza che si è messa in moto con il concorso del 1906 e si concluderà nel 1927.

Solo Stringher riesce a farsi ascoltare anche quando discute di architettura tanto da bocciare nel 1912 il progetto di Piacentini, imponendo una scelta ispirata a una maggiore sobrietà...Chapeau!

Non è l’architettura la questione principale della ricerca effettuata dagli autori, poiché nell’arco del ventennio dell’impresa di Bergamo Piacentini muta più volte le proprie convinzioni architettoniche, talora con scelte contraddittorie: forse i tempi lunghi della realizzazione del nuovo centro di Bergamo non hanno giovato alla causa dell’architettura, soprattutto se come sottolinea Nicoloso si confronta il centro storico di Brescia realizzato in soli cinque anni. Ma a Piacentini comunque l’architettura stava a cuore tanto da far demolire alcune parti del Palazzo di Giustizia scontrandosi con il coprogettista e direttore dei lavori, ma deciso a far demolire le “brutture”.

Le vicende del nuovo centro di Bergamo sono il banco di prova per imprese più ambiziose che si saldano con la politica di Mussolini che nell’architettura vede un efficace mezzo di propaganda e in Piacentini il capace esecutore. —



I commenti dei lettori